Omicron e l’inizio della fine

A dispetto del titolo vagamente inquietante, questo è un post moderatamente ottimista, generato dal tentativo di rispondere a una domanda che in questi giorni si è imposta all’attenzione globale: cosa sta succedendo in Sudafrica?  

A partire dal 17 novembre, dopo un periodo di relativa calma epidemica, il numero di infezioni da SARS-CoV-2 registrato in Sudafrica ha cominciato ad impennarsi con una velocità inaudita, facendo sospettare la nascita di una nuova variante del virus ancora più contagiosa delle precedenti. Infatti, il 26 novembre veniva riportato l’isolamento del ceppo B.1.1.529 (Omicron), la cui presenza è stata poi riscontrata nella maggior parte dei casi sequenziati. L’analisi della nuova sequenza virale ha mostrato un numero sconcertante di mutazioni, molte delle quali concentrate nella famosa ‘spike protein’. Nella figura in basso vi mostro un frammento dell’allineamento tra la sequenza del nuovo ceppo e quelle delle principali varianti contro cui abbiamo combattuto finora: le colonne con le lettere rosse sono quelle in cui esiste qualche differenza tra i ceppi.

Non bisogna essere grandi esperti di analisi filogenetica per constatare che la nuova variante è quella che differisce maggiormente dal ceppo originario di Wuhan. Tali caratteristiche hanno generato immediatamente il sospetto che la nuova variante fosse in grado di sfuggire all’immunità indotta dalle precedenti infezioni e dai vaccini. I dati finora disponibili depongono per la sostanziale correttezza di questa ipotesi.  Fino a qui, le notizie sembrerebbero pessime anche perché, come ci si poteva aspettare, Omicron è già diffusa in tutto il mondo. In alcune nazioni come Regno Unito e Danimarca si appresta a diventare la variante dominante. Tuttavia, con il passare dei giorni è emerso un fenomeno del tutto inatteso. 

Prima di Omicron, il Sudafrica è stato colpito da tre picchi epidemici, di cui sono stati responsabili il ceppo di Wuhan, la variante Beta e la variante Delta. Nelle prime tre ondate, l’aumento dei casi è stato seguito dopo pochi giorni dall’intasamento degli ospedali, delle terapie intensive e da un importante aumento del numero di decessi.



Il confronto tra i due grafici evidenzia uno stridente contrasto con l’attuale epidemia. A dispetto di un numero di casi settimanali che ha già battuto tutti i record, finora in Sudafrica non c’è stata nessuna impennata significativa dei decessi, gli ospedali non sono in crisi e i sintomi dei contagiati appaiono piuttosto lievi.

Si sarebbe immediatamente tentati di ipotizzare che Omicron sia quello che molti hanno sperato potesse emergere: una variante più contagiosa delle precedenti, ma a patogenicità ridotta. Se fosse così, se Omicron rimpiazzasse tutte le altre varianti e se i ceppi successivi assomigliassero ad Omicron invece che a Delta, la nuova variante potrebbe rappresentare l’inizio della fine dei problemi sistemici causati da SARS-CoV-2.

Troppi ‘SE’, che implicano il rischio di generare illusioni pericolose, come è già successo nell’estate 2020. Tuttavia, mentre aspettiamo di acquisire dati più robusti, che ci dicano esattamente con cosa abbiamo a che fare, penso valga la pena analizzare quali altre spiegazioni si potrebbero dare per questo impressionante fenomeno.

1.    E’ ancora troppo presto per dire che non c’è un aumento dei decessi, potremmo vederli aumentare nei prossimi giorni.

Possibile, ma l’ipotesi appare poco convincente, visto che l’impennata dei casi risale oramai a un mese fa.

2.    Il Sudafrica non sta riportando correttamente i dati di mortalità.

Difficile, visto che i Sudafricani si sono guadagnati l’apprezzamento generale per l’efficienza con cui hanno identificato la diffusione del nuovo ceppo.

3.    Le condizioni ambientali sono diverse: in Sudafrica è estate.

Era estate anche durante l’epidemia di variante Beta, che è stata decisamente letale.

4.   La nuova variante colpisce preferenzialmente i giovani, che hanno in genere forme lievi.

Dai dati disponibili sembra effettivamente che l’età dei contagiati si stia abbassando rispetto alle ondate precedenti, ma questo fattore non appare in grado, da solo, di spiegare una curva di letalità così piatta.    

5.   La scarsa mortalità dipende da un alto tasso di vaccinazione.

Escluso: in Sudafrica solo il 31% della popolazione ha ricevuto almeno una dose, solo il 26% il ciclo completo.

6.   La scarsa mortalità dipende da un alto tasso di infezione con ceppi precedenti.

Tra tutte le spiegazioni discusse, questa appare la più ragionevole. Un recente studio pilota ha evidenziato che più del 70% dei Sudafricani della provincia di Gauteng sono stati infettati dal SARS-CoV-2 prima che arrivasse Omicron. Se la ragione fosse questa, vorrebbe comunque dire che un'immunizzazione conseguente a infezione o vaccinazione non protegge dall’infezione con Omicron, ma protegge almeno dalle conseguenze gravi dell’infezione.  

La possibilità che Omicron possa non essere un problema, ma addirittura parte della soluzione, sembrerebbe supportata anche da quello che sta succedendo nel Regno Unito e in Danimarca. In questi paesi la Omicron si sta rapidamente diffondendo, soppiantando la Delta. Tuttavia, malgrado il forte aumento dei casi, finora la mortalità sembra diminuire, piuttosto che aumentare. E’ ancora troppo presto per dirlo, ma se questo trend si confermasse sarebbe l’evidenza più forte per una ridotta patogenicità del virus in popolazioni con buona immunità, anche indotta dai vaccini.

Cosa bisognerebbe fare se Omicron continuasse a comportarsi come in Sudafrica? Molto semplice: continuare a vaccinare a tutta forza con i vaccini attualmente disponibili. Delta è letale e continua a circolare. Tre dosi dei vaccini correnti proteggono bene contro Delta e potrebbero anche attenuare gli effetti di Omicron. Per le stesse motivazioni, bisognerebbe fare sforzi molto più intensi per distribuire i vaccini attuali ai paesi che finora non li hanno avuti a disposizione. 

Invece, non sarebbe necessario preoccuparsi di sviluppare un vaccino specifico per Omicron. Non avrebbe senso nemmeno continuare ad adottare restrizioni speciali nei confronti di paesi che hanno una grande diffusione di Omicron.

In conclusione, nell’attesa di dati più robusti, un atteggiamento prudente come quello dell’Italia appare ancora la strategia migliore. Tuttavia, il nuovo anno potrebbe regalarci la bella sorpresa che non tutte le varianti vengono per nuocere.

Commenti

Post popolari in questo blog

VACCINI A mRNA

Vaccini a mRNA e Telomerasi